05 novembre 2011

PITTURA


BLOOM | COLONIA 2011

Per il secondo anno Fabrica Fluxus Art Gallery parteciperà a BLOOOMThe creative industries art show, evento dedicato alla promozione delle tendenze più avanzate della giovane arte internazionale. Per l’occasione verrà realizzato un intervento site specific con la partecipazione di 14 artisti: “La stanza delle necessità – una contemporanea wunderkammer”
Una generazione di giovani artisti, media espressivi ed estetiche diverse messi a confronto per dar vita ad una moderna wunderkammer che tenti una ricognizione visiva e cognitiva, che provi ad interrogare il nostro mondo contemporaneo. Così come le “camere delle meraviglie”, collezioni di mirabilia, oggetti d’arte e curiosità di ogni genere, ambivano idealmente a ricostruire l’intero universo in una stanza, rappresentando una sorta di compendio che funzionasse da stimolo alla conscenza, così diverse ricerche artistiche vengono messe insieme pronte a innescare rimandi, connessioni e scontri, porre domande, ipotizzare risposte e visioni. Un approccio eclettico e variegato il cui filo rosso è rintracciabile in una profonda attenzione per l’osservazione della Natura, per la natura delle cose, per il mondo animale e quello “culturale”, interfacciato da un immaginario ora poetico e ironico, ora surreale, ritualistico e romantico in cui si fondono capriccio, curiosità, desiderio e fantasia.
Nicola Alessandrini | Mariantonietta Bagliato | Claudia Giannuli | Ester Grossi | Luigi Massari | Pierpaolo Miccolis | Dario Molinaro | Thomas Raimondi | Elena Rapa | Michael Rotondi | Paola Sala | Patrizia Emma Scialpi | Fernanda Veron | Red Zdreus|
http://www.fabricafluxus.com
lo stand
i liduci vicini Ludiko
le ragazze
gli spermatozoi volanti di MariaAntonietta
io e thomas raimondi
gli infartiriani Giò, Diego e Francesca della TrafficGalery

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI

Annibale. Segni e disegni di un mito
Paolo Rumiz, scrittore e giornalista di Repubblica, con lo stile inconfondibile che lo contraddistingue ha ripercorso le tappe del mitico viaggio di Annibale con una narrazione che ancora una volta ci restituisce il legame indissolubile tra storia, paesaggio e attualità.
Schegge del racconto, quelle strettamente inerenti le gesta del condottiero, sono state distribuite ad artisti europei di diversa età, provenienza e formazione che si sono cimentati nell’ardua impresa di raffigurare il mito ed il suo portato di simboli prendendo spunto dall’opera dell’autore triestino.
Lasciamo ai lettori e ai visitatori della mostra il giudizio sul risultato dell’iniziativa.
Il festival “Le strade del Paesaggio”, nel costruire quest’opera collettiva, volge lo sguardo a quello spazio comune europeo, tutto ancora da costruire, che nell’attualizzazione della consapevolezza del proprio passato può e deve trovare il baricentro per immaginare un futuro da guardare con rinnovato entusiasmo e fiducia.
Annibale. Segni e disegni di un mito
Nicola Alessandrini, Federico Appeal, Nikko Barber, João Vaz de Carvalho, Elisa Cesari,Elda Cingolani, Coen Met E en C, Marina Comandini Pazienza, Sonja Danowski, Jan Van Doornspeek, Katia Kaduk, Artem Kostyukevic, Alexis Marcou, Mireia Macip, Padrell, Sac Magique, Martina Peluso, Elena Rapa, Macus Romero, Roberta Maddalena, Rasa Joni, Anna Sedziwy, Soju Tamaka, Bruna Troise, Thanos Tsiovsis, Marianna Venczàc.
Catalogo a cura di Tempesta Editore con testi liberamente tratti dai racconti di Paolo Rumiz.
Ecco il mio contributo

17 ottobre 2011

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI

ANTROPOIDE 10 a cura di Andrea Grieco
Un sogno che grazie ad Andrea si è avverato, uno spleet assieme a Miguel Angel Martin, uno degli autori di fumetto che più amo sin da quando ho iniziato a disegnare!!insomma ancora non ci credo!!!
Il concept del progetto è la rappresentaione in 18 tavole per ciascuno di libri o autori di letteratura che piu sentiamo vicini!!
ecco alcune foto del libretto &
per acquistarlo vai al sito : http://www.latitudine42.com







e questo il poster

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI

Adam e Taetro Rebis
inaugurano nella sede del Teatro di VillaPotenza (MC)
per info:
http://www.teatrorebis.org/home.html
http://www.adamaccademia.com/
L'illustrazione e grafica mie.
Ci saranno a rotazione nel corridoio dell'ingresso del teatro micromostre di disegno e a novembre mi troverete con delle serigrafie,
queste serigrafie non sono in vendita perchè lo Studio serigrafico-Concpet-store che me le aveva inizialmente prodotte fatte le stampe mi ha poi mandato a quel paese.
Ma "gentilmente", a loro detta, lasciando in mio possesso ben 2 copie per disegno
tenendosi, visti gli 8 disegni stampati su 30 fogli cad., ben 224 serigrafie...complimenti!!Per questo motivo faccio girare queste stampe come fossero originali, visto che son le uniche copie in mio possesso.
...dimenticavo oltre alle serigrafie si è pure tenuto scatoloni interi di decine maglie sempe coi miei disegni, lasciandomene pero sempre 3 di ricordo..il contratto non c'era..la fregatura si!Olè!!


Me and you, carta Murillo 30x50_2008                 Paesaggio, carta Murillo 30x50_2008

05 ottobre 2011

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI

ARTVERONA 2011

GRAFFA con tutti i suoi 14 illustratori sarà grazie e concBRANCHIE, nella sezione INDEPENDENTS2 a cura di Cristiano Seganfreddo e Fuoribiennale,

Per l'occasione ancora una volta BRANCHIE sarà amplificatore: in un contesto di realtà indipendenti, all'interno dello stand a noi dedicato daremo a nostra volta la possibilità a varie realtà indipendenti di raccontarsi.

Presso BRANCHIE troverete alcuni tra i più interessanti progetti editoriali fino ad ora presentati durante la rassegna BRANCHIE per la microeditoria.




PITTURA

sempre ad Artverona
presso lo stand della Galleria Antonio Colombo
con un progetto curatoriale di Ivan Quaroni dal titolo “Chi ha paura dell’immagine?”.
mi troverete assieme a Dario Arcidiacono,
Silvia Argiolas, Gabriele Arruzzo , Diego Dutto, Matteo Guarnaccia , Giuliano Guatta , Agnese Guido , Fulvia Mendini , Cristina Pancini , Giuliano Sale , Sandra Virlinzi

Qui presenterò disegni presenti nello split di prossima uscita realizzato a metà con Miguel Angel Martin prodotto da Antropoide.

Tutte le illustrazioni hanno come punto di partenza libri che abbiamo amato e amiamo e che, come è stato per me nell'affrontare le tavole, rappresentano un punto di partenza e di arricchimento per il mio lavoro ed ecco alcune illusatzrzioni in anteprima:

(per info vai qui: http://www.latitudine42.com/antropoide-miguel-angel-martin-elena-rapa-p-545.html)

Querelle de Brest Jean Genet


Le scarpette rosse Hans Christian Andersen


No Logo Naomi Klein


installazione alla fiera

30 settembre 2011

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI

Dopo una lunga odissea di 3 anni finalmente è uscito:
STORIE INUTILI | Tre racconti (brevi) d'amore, di vita e di morte
libro illusatrato daLla sottoscritta con
il testo e la sceneggiatura di Luca Scornaienchi.
http://www.zonaunderground.it

Il testo critico è di Sergio Nazzaro.
http://www.sergionazzaro.com

La casa editrice Tempesta Editore,
che lo ha inserito nella collana VITA DISEGNATA
http://www.tempestaeditore.it





27 settembre 2011

ILLUSTRAZIONE e DISEGNI



Venerdi 9 settembre | ore 19,00
GRAFFA alla MODOINFOSHOP di Bologna

GRAFFA | LA PRIMA MONOGRAFIA INTERATTIVA
Sotto le spoglie di una vecchia rubrica tecnica per l'utilizzo di macchine pinzatrici si nasconde Graffa. Graffa è una fanzine di disegni pinzati da graffette e stampati con toner nudo e crudo.
La sorpresa che però Graffa propone ai suoi lettori, non è semplicemente presentare nuovi e-o già noti artisti, autori di fumetto e illustrazione, ma è l'invito a dialogare con loro attraverso la sezione dedicata ai "Disegni a 4 zampe". Ogni autore presenta per il lettore 10 disegni da colorare, modificare e devastare.
Graffa è anche una mostra a tema, presso “Piscina Comunale” di Adriano Pasquali a Milano, luogo dove l'attività quotidiana di una copisteria si fonde con l'attività dello spazio d’arte.
Presso ModoInfoShop avremo l’opportunità di presentare per la prima volta a Bologna gli autori che ci hanno accompagnato in questi 2 anni di produzione.
E proprio in occasione di quest’evento di inzio stagione coglieremo anche l’occasione di presentare i prossimi ed ultimi tre illusatori del progetto Graffa che sono Matteo Guarnaccia, Squaz e Ivan Manupelli, triade che concludera il nostro cammino sintetizzando da un punto di vista generazionale una parte del movimento di ricerca italiana legato al fumetto di controcultura.

Nella mostra a Modo Infoshop Graffa propone stampe dai disegni di:
Giacomo Podestà, Manuel Pablo Pace, Nicoz, Akab, Dast, Emanuela De Notaris, ERUGIERY, Laura Giardino, Elena Rapa, Massimo Giacon, Squaz, Stefano Zattera, Pentolino, Andreco, Massimo Gurnari, Leeza Hooper, Angelo Di Dedda, Silvia Argiolas, Ivan Manupelli.

www.modoinfoshop.com
http://twitter.com/modoinfoshop

alcune immagini dell'evento:


Giardino-Rapa + Dast + Giack Podestà



ragazze i libreria che leggono Graffa


ovviamente Nicoz e Guarnaccia


....ed infine alcuni amici

PITTURA



INFART 2011 “IN INFART WE TRUST” è il concept scelto quest’anno dal collettivo: credere in Infart significa credere nella città che lo ospita, avere fiducia nelle potenzialità di una piccola realtà che riesce a calamitare su di sé l’attenzione e l’interesse della scena artistica a livello europeo.
Infart e un festival principlamente di Urban art con performance ed installazioni, esposizioni e opere site specific, concerti live e dj set.
+L’ingresso a tutte le location dell’Infart Festival è gratuito.


per vedere le foto del bellissimo evento vai qui
http://www.infartcollective.com/infart-festival-pics-by-antonio-campanella/
un video qui
http://www.infartcollective.com/infart-2011-video-report/

..alcuni amici


...e all'interno del festival presso Museo Civico, Bassano del Grappa
la mostra VULPES PILUM MUTARE
a cura di Carolina Lio e Infart Collective

Street culture, new punk, freaks, pop surrealism ed altre espressioni considerate fino a poco tempo fa di nicchia e marginali, fanno ormai parte del vocabolario dell’arte ufficiale.
La mostra “Vulpes Pilum Mutare” si interroga su come è avvenuto questo cambiamento di visione invitando 46 artisti italiani di diverse generazioni, media e provenienze culturali a interfacciarsi in un progetto ibrido e ambizioso.
Come cambiano e si adattano le inclinazioni di chi proviene dal mondo underground nel momento in cui viene invitato a concepire un progetto museale? E come è cambiata l’arte contemporanea negli anni in cui è stata posta in comunicazione osmotica con quelli che prima venivano definiti dei suoi sottoprodotti?
Attraverso nomi culto della storia dell’underground italiano, artisti istituzionalizzati e affermati pronti a raccogliere la provocazione e una nuova generazione creativa senza paura e preconcetti, il progetto presenta una visione complessiva che fa il punto della situazione sul nuovo vero linguaggio dell’arte e le sue – per nulla pure e scontate – origini.
Vulpes Pilum Mutare” è un progetto che sarà ospitato dal 2 al 10 Settembre 2011 nel Museo Civico di Bassano del Grappa.
La mostra inaugurerà in occasione e in concomitanza con INFART, il festival di Urban Art e Musica dal 2 al 4 settembre a Bassano del Grappa. Per l’evento sarà stampato un catalogo di 136 pagine.

Artisti
108 / Fabrizio Azzali / Franko B. / Roberto Baldazzini / Matteo Basilè / Alex Bellan / Jacopo Benassi / Luca Bidoli / Saturno Buttò / Marco Carli Rossi / Francesco Carone / Andrea Carpita / Cera / El Gato Chimney / Vittorio Corsini / Dast / Fabiano De Martin / Nebojsa Despotovic / Angelo Di Dedda / Alessandro Di Giugno / Simone El Rana / Marco Fantini / Massimo Giacon / Laura Giardino / Paolo Grassino / Agnese Guido / Emanuele Kabu / Diego Knore / Andrea Koes / Maurizio L’Altrella / Federico Lupo / Sara Magni / Andrea Mastrovito / Nero / Orticanoodles / Manuel Pablo Pace / Nunzio Paci / Laurina Paperina / Elena Rapa / Giordano Rizzardi / Maurizio Savini / Seacreative / Lamberto Teotino / Willy Verginer / Dorian X / Stefano Zattera



con Orticanooodles, Diego Knore, Kabu, io e il Maestro Baldazzini


io , Baldazzini e Koes


e la mia opera "Questo pazzo pazzo mondo"
tecnica mista su tela 100x100_2010

25 settembre 2011

PITTURA

vai alla pagina JANARE. LE STREGHE DI BENEVENTO

JANARE. LE STREGHE DI BENEVENTO

Dal mercoledì 31 agosto 2011_ 30 settembre 2011
Curatore Ivan Quaroni
con Alice Colombo, Daniele Giunta, Diego Cinquegrana, Elena Rapa, Marco Demis, Rudy Cremonini
Un ringraziamento particolare a Margherita, Ema ed Arcangelo per l'ospitalità dataci, i bei momenti trascorsi assieme e il gustosissimo cibo preparatoci.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------









Serie Sabba 1,2,3, acrilico su lucido
Sotto installazione e particolari_










Questo arazzo qui è stato cucito dalle abili mani di Diego Cinquegrana da un disegno fatto assieme...



...e installato a finaco di un opera del fantastico Rudy Cremonini.








PITTURA


ITALIAN POP SURREALISM
Nascita di una Nazione - a cura di Andrea Oppenheimer
dal 08/10/2011 al 02/11/2011
Artisti: Nicola Verlato, Giuseppe Veneziano, Gabriels, Elio Varuna, Max Papeschi, Elena Rapa, Ania Tomicka, Bafefit, Michele Guidarini, Paolo Petrangeli, Luca Coser, Luciano Civettini, Erica Calardo, Marco Rea, Maurizio Quarello, Anonymous Art, El Gato Chimney, Siva Le Duc, Luisa Montalto, Hackatao, Antonella Caraceni, Max Ferrigno, Valentina Zummo, Sone, Hogre, Virginia Mori, Dilka, Amelia Von Grune, Amedea Morgan, Marco Tarascio


Le mie opere in mostra delle serie CASSETTI


Dio vs Galileo_tecnica mista su legno


Cristoforo Colombo_tecnica mista su legno


Odi et amo_tecnica mista su legno